Fratture
Per frattura si intende una interruzione dell’integrità strutturale dell’osso che può essere di origine traumatica o spontanea (patologica). Nel caso di un trauma, l’osso si frattura quando il trauma ha entità tale da superare i limiti di resistenza dell’osso stesso
Lesioni Tendinee
Lesioni tendinee: serve sempre l’operazione?
Le lesioni tendinee possono essere molto diverse: a volte si tratta di piccoli danni, altre volte il tendine è gravemente compromesso. La buona notizia è che non sempre è necessario operare.
– Quando il danno è lieve o parziale, spesso bastano riposo, fisioterapia mirata ed esercizi specifici, insieme a terapie rigenerative come PRP o onde d’urto, per aiutare il tendine a guarire naturalmente. Molti pazienti tornano così alle attività quotidiane senza dover ricorrere alla chirurgia.
– Quando il danno è serio o il tendine è completamente rotto, l’intervento chirurgico può essere la soluzione migliore. Oggi le tecniche moderne, spesso mini-invasive, permettono di riparare il tendine in modo efficace, riducendo dolore e tempi di recupero.
Ogni persona è diversa, e il trattamento viene scelto in base alla gravità della lesione, alla sede del trauma, all’età e allo stile di vita e al tipo di lavoro che il paziente svolge ma è anche dipendente dai sui hobby e dai suoi sports.
Il singolo obiettivo è sempre lo stesso: ridurre il dolore, recuperare la mobilità e tornare a muoversi con sicurezza e serenità.
Con il giusto approccio, anche una lesione tendinea importante può essere affrontata con successo, combinando cure mirate, tecnologie avanzate e, quando necessario, interventi chirurgici sicuri ed efficaci.
Lesioni cutanee
VAC Therapy e PRP per le ferite difficili
Cos’è la VAC Therapy?
È un trattamento che utilizza una spugna sterile e un apparecchio che crea una leggera aspirazione. Aiuta la ferita a guarire mantenendola pulita, riducendo i liquidi e stimolando la crescita di nuovo tessuto.
Cos’è il PRP?
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) si ottiene dal sangue del paziente. È ricco di sostanze che favoriscono la rigenerazione naturale della pelle e dei tessuti.
Perché associare VAC e PRP?
Perché insieme lavorano meglio:
– la VAC prepara la ferita creando un ambiente favorevole;
– il PRP stimola la guarigione grazie ai fattori di crescita.
In quali casi si usa?
– Ulcere del piede diabetico o vascolari.
– Piaghe da decubito.
– Ferite chirurgiche che non guariscono.
– Lesioni traumatiche croniche.
Quali benefici offre?
– Guarigione più rapida.
– Minor rischio di infezioni.
– Migliore qualità del tessuto che si forma.