Perché il Gel Piastrinico
Il potenziale valore terapeutico delle Piastrine e la versatilità dei loro prodotti hanno recentemente stimolato la ricerca e l’interesse nel campo della medicina rigenerativa.
Cosa sono le piastrine?
Le Piastrine rilasciano in circolo i seguenti fattori di crescita: basic Fibroblast Growth Factor (bFGF ), Platelet-derived Growth Factor AB (PDGF-AB), Insulin like Growth Factor (IGF-1),Vascular Endothelial Growth Factor (VEFG) che stimolano la proliferazione di fibroblasti, cheratinociti, melanociti, cellule dell’endotelio, periciti, miociti, condrociti, osteoclasti, cellule mesenchimali, elementi che sono alla base della rigenerazione tissutale, inoltre grazie all’azione di citochine e chemocine, metalloproteasi della matrice (MMPs), inibitori delle metallo proteasi (TIMPs) e la serotonina mediano i processi infiammatori cellulari.
Ambiti di applicabilità
Attualmente, l’utilizzo del gel piastrinico o Plasma Ricco di Piastrine (PRP) ha trovato ampio impiego in chirurgia Ortopedica, Odontostomatologica e Plastica grazie alla spiccata capacità rigenerativa ed antiinfiammatoria delle componenti piastriniche. Il gruppo di ricerca della Struttura Complessa di Ortopedia, in collaborazione con il servizio Immnunotrasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Foligno, utilizza in gel piastrinico per i processi degenerativi osteoarticolari e per le tendinopatie.