Sindromi canalicolari

Sindromi da compressione nervosa

(SINDROMI CANALICOLARI)

Alcuni nervi del braccio e della mano possono rimanere “intrappolati” in piccoli canali anatomici, causando sintomi come formicolii, dolore o debolezza. Conoscere il nervo coinvolto e i segnali principali può aiutare a capire meglio la situazione.

Tunnel carpale

Il nervo mediano passa attraverso il polso in un piccolo canale chiamato tunnel carpale. Quando viene compresso, provoca formicolii e dolore a pollice, indice e medio, soprattutto di notte. Spesso si ha anche difficoltà a stringere oggetti o a fare movimenti precisi con la mano.

Canale cubitale

Il nervo ulnare scorre dietro il gomito. La sua compressione causa formicolii a mignolo e metà dell’anulare, con possibile perdita di forza nella mano. Nei casi più gravi le dita assumono una posizione a “artiglio”.

Canale di Guyon

Anche questo coinvolge il nervo ulnare, ma a livello del polso vicino all’osso pisiforme. Qui la compressione colpisce solo la mano, causando formicolii e debolezza nei piccoli muscoli, senza interessare l’avambraccio.

Sindrome del pronatore rotondo

Il nervo mediano può essere compresso tra i due capi del muscolo pronatore rotondo nell’avambraccio. I sintomi sono simili a quelli del tunnel carpale, ma si manifestano anche durante i movimenti della mano e dell’avambraccio, con dolore lungo l’avambraccio stesso.

Sindrome del supinatore

Il ramo motorio del nervo radiale può rimanere intrappolato nel muscolo supinatore dell’avambraccio. In questo caso il paziente ha difficoltà a estendere le dita e la mano, senza formicolii, perché il nervo coinvolto controlla solo il movimento, non la sensibilità.

© 2025 Dr. Michele Berloco.